Studi e ricerche sul Biellese - Bollettino 1995 n. 10 C. BERNARDI, L’industrializzazione tessile a Cossato: il complesso Marone; A. S. BESSONE, Agostino Mersi, poeta pollonese; G. BURATTI, Due manifesti da Biella del Brandaluccioni ed una composizione poetica in onore della Guardia Nazionale biellese vittoriosa della “Vendée valdostana”; C. GAVAZZI, Le incisioni a filetto nel Biellese; M. MARUBBI, Gian Giacomo Barbelli e la pala del santuario della Brughiera; M. NEIRETTI, La lettura del territorio nel ‘600 sabaudo: catasti, economia, fiscalità nella Comunità di Sordevolo; M. REMOGNA, Nostra Signora di Verzilinus: significati di un restauro; M. SIGNAROLI, L’attività del Maestro del Cristo della Domenica fra Biellese, Vercellese e Novarese; A. SOLA, Clima culturale a Biella dall’immediato dopoguerra alla fondazione del Centro Studi Biellesi; S. TRIVERO, Corrispondenza inedita di Lorenzo Delleani a Lucia Mersi; G. VACHINO, Carlo Montangero fotografo biellese; M. VAUDANO, L’archivio Lora Totino. Biella, DocBi, 1995 212 p., ill. ISBN
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti