Rivista Biellese - Aprile 2025 a. 29, n. 2 TIZIANO BOZIO MADÈ, Virginio Fava D’Albert, alpino dell’Aosta ANGELO STEFANO BESSONE, Il nastro di Oropa del 1685 MATTEO NEGRO, Una nuova mantide, rischio per le autoctone SERGIO MARUCCHI, Masserano, fucina di sacerdoti CLAUDIO ODDONE, La triste fine del “Gallo Antico” RICCARDO QUAGLIA, Trent’anni per il Teatro Sociale MASSIMILIANO FRANCO, L’eco di una dittatura FEDERICO ZORIO, I decorati di un decennio CARLO GAVAZZI, Ho pescato un cinghiale (rubrica “pagine di oggi”) DOMENICO ARENA, Il Biellese formato francobollo (rubrica “segnalazione”) MARCELLO VAUDANO, Brusnengo e i suoi caduti nel libro di un giovane ricercatore (rubrica “lo scaffale”) MINA NOVELLO, Il lungo viaggio del tonno (rubrica “in cucina”) ROCCO CASELLA, Imprese nel Biellese (rubrica “i numeri”) Biella, DocBi, 2025 80 p., ill. ISBN
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti