Rivista Biellese - Aprile 2008 anno 12, n. 2 GRAZIELLA GUIDOTTI, Tessere il futuro SIMONE RICCARDI, Un Defendente biellese disperso MARIO CODA, I Fontana stampatori PIER FRANCESCO GASPARETTO, Cesarina con i sei di Torino ANNA BOSAZZA, Portiglia, poeta materassaio ANDREA PIVOTTO, Giovanni d’Enrico, regista senza scena TAVO BURAT, C’era Jaco, autentico sivalié RICCARDO QUAGLIA, Una voce poco fa (rubrica “segnalazioni”) GIUSEPPE GILARDINO, Poesia montanara poesia ignorata (rubrica “pagine di ieri e di oggi”) ENRICA PAGELLA, Arte bella del nostro Medioevo (rubrica “in libreria”) CARLO GAVAZZI, Dall’avventuroso Pin Marinar al quieto Oriomosso (rubrica “lo scaffale”) MINA NOVELLO, La mitunà altro che zuppa! (rubrica “in cucina”) CARLA FIORIO, La polverizzazione delle imprese edili (rubrica “i numeri”) Biella, Docbi, 2008 80 p., ill. ISBN
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Introduzione
- Il patrimonio industriale
- Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
- Progetto Alta Valsessera
- Progetto Transumanza
- Progetto "Arte ricca"
- "DocBi Natura"
- Progetto "Alte Valli"
- Progetto "Memoria"
- Progetto Valle del Ponzone
- Archeologia e paleontologia
- La devozione popolare
- Censimenti e schedature
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti