Rivista Biellese - Ottobre 2008 anno 12, n. 4 SERGIO TRIVERO, Il paese vuoto e Giovanni Ramella Bagneri (“l’editoriale”) ALCESTE CATELLA, Resistenza alla disumanità MARIELLA PAUTASSO, Giocando con le parole GIANNI VALZ BLIN, Carl’Antonio Rosazza Pistolet MAURO MAZZIA, Parliamo troppo, comunichiamo poco ANGELO GILARDINO, La scuola triverese di Ido Novello SERGIO TRIVERO, “‘L Burnell” data ‘900 MARCO ASTRUA, Da Graglia alla conquista del mondo ARNALDO COLOMBO, Ultimo segno dolciniano a Gattinara GIOVANNI RAMELLA BAGNERI, La ballata dei becchini (rubrica “pagine di oggi”) GRAZIANA BOLENGO, “Podesterie e giudicature” (rubrica “archivio di stato”) MARCELLO VAUDANO, Uno spaccato di storia industriale (rubrica “in libreria”) MINA NOVELLO, Il faticoso debutto della patata (rubrica “in cucina”) CARLA FIORIO, Movimento occupazionale (rubrica “i numeri”) Biella, Docbi, 2008 80 p., ill. ISBN
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti