Turno di notte e fabbriche biellesi dipinti di Mario Baratelli Gli spettrali monumenti dell’archeologia industriale o gli opifici tuttora pulsanti di attività produttive sono visti con l’occhio del poeta che si aggira tra macchine e depositi di arnesi nelle ore notturne con la dolcezza lieve dell’angelo visitatore. Gli interni delle fabbriche non rivelano presenze umane... I luoghi e le cose di ogni giorno appaiono come visti la prima volta al di fuori del loro senso comune e rivelati quietamente in una chiave diversa. Biella, DocBi, 2008 23 p., ill. ISBN 978-88-95993-06-5
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Introduzione
- Il patrimonio industriale
- Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
- Progetto Alta Valsessera
- Progetto Transumanza
- Progetto "Arte ricca"
- "DocBi Natura"
- Progetto "Alte Valli"
- Progetto "Memoria"
- Progetto Valle del Ponzone
- Archeologia e paleontologia
- La devozione popolare
- Censimenti e schedature
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti