Ente conservatore. Casa Zegna Part of Fondazione Zegna
Estremi cronologici. Fine XIX secolo - 2014. Consistenza. 500.000 fototipi ca. Autori. Biellesi: Simone Rossetti, Corradino Toso, Ezio Allara, Vittorio Reolon, Rodolfo Mazzeranghi, Regazzi, Franco Antonaci, Gianfranco Bini, Pietro Gibello Foglio, Matteo Marciandi. Non biellesi: Gherlone, “L’Icaro”, Maria Vittoria Backhaus, Dick Ballarian, Aldo Ballo, Gianpaolo Barbieri, Fotostudio Caggi, Patrick Demarchelier, Aldo Fallai, Giovanni Gastel, Fotostudio Gherlone, Oberto Gili, Giuseppe Pino, Nathaniel Goldberg, Guido Harari, Mimmo Jodice, Mattias Klum, Bob Krieger, Giorgio Lari, Peter Lindbergh, Martino Lombezzi, Tiziano Magni, Aldo Martinelli, Ugo Mulas, Nadir Naldi. Nota metodologica. Le fotografie conservate a Casa Zegna non sono opera di soli professionisti, ma anche di dilettanti biellesi, oltre che di studi torinesi, milanesi e italiani in genere. Si segnala la presenza di fotografi di fama mondiale per i servizi relativi a campagne pubblicitarie e attività di promozione del prodotto. Temi. Stabilimento, attività aziendale, attività filantropica, opere assistenziali, montagna, fotografie di carattere privato. Il fondo, costituito anche con acquisizioni mirate, segue quattro aree tematiche: immagini riguardanti il “mondo” Zegna (ovvero la sezione “Family Business”, che disegna l’evoluzione storica delle aziende del Gruppo Zegna, dal Lanificio fondato nel 1910 all’attuale assetto di gruppo mondiale che mantiene lo status di azienda familiare; e l’area “Prodotti e Comunicazione”, sezione che raccoglie la storia dei prodotti Zegna e le strategie di comunicazione ad essi collegate); immagini relative alle Lanerie Agnona (dal 1952 al 2000, con particolare riferimento al fondatore Francesco Ilorini Mo); immagini dell’Oasi Zegna (la realizzazione più significativa del Gruppo per la tutela e la promozione del territorio: un “laboratorio all’aria aperta” di oltre 100 km2 che valorizza la relazione tra uomo, cultura della montagna e natura) e della Fondazione Zegna (nata nel 2000, è oggi una realtà internazionale nel campo umanitario, medico, ambientale e culturale). Luoghi. Trivero, Biellese, tutto il mondo. Stato di conservazione. Ottimo. Tipologia dei supporti. Stampe, lastre vitree, negativi, diapositive, files digitali. Strumenti di consultazione. Catalogazione informatica su supporto XDAMS. Digitalizzazione. 90%. Condizione giuridica. Proprietà. Accessibilità specifica. L’archivio è consultabile su appuntamento previo accoglimento della richiesta di accesso. Bibliografia. M. Gramaglia , Le foto del “mondo” Ermenegildo Zegna, in «Studi e ricerche sulla fotografia nel Biellese», Bollettino DocBi 2003; Ermenegildo Zegna. Cento anni di tessuti, innovazione, qualità e stile, Milano 2010. Mostre. “Ermenegildo Zegna, artefice di un paesaggio - Tracce d’archivio”, Casa Zegna, 2007-2008; “Il lanificio Antico di Ermenegildo Zegna”, Casa Zegna, 2009-2010; “Oasi Zegna vista da Mattias Klum”, Casa Zegna, 2011; “Lunga vita al Panda”, Casa Zegna, 2012; “Autunno nell’Oasi Zegna, in viaggio con Mattias Klum”, Casa Zegna, 2013. TORNA ALL'INDICE DEI FONDI FOTOGRAFICI |
|
|
Aderisci al DocBi. Sosterrai concretamente la nostra azione di tutela e valorizzazione del territorio biellese
Il 5 per mille al DocBi. La tua firma (che non costa nulla) a vantaggio del territorio,
per ripartire attraverso la cultura
P. IVA 01483110027
P. IVA 01483110027
Iscriviti alla nostra MAILING LIST