Grigioverde dal telaio alla trincea: le fabbriche biellesi nella Grande Guerra a cura di Danilo Craveia e Marcello Vaudano Il Biellese ha contribuito allo sforzo bellico nazionale non solo offrendo migliaia di uomini e di vite ma anche producendo gran parte del tessuto con cui furono confezionati l’abbigliamento e l’equipaggiamento dell’esercito. Le commesse di panno militare furono evase non senza difficoltà logistiche e in un contesto socio-economico difficile, tra senso del dovere di lavoratori e imprenditori e cospicue opportunità finanziarie. Il catalogo dedica una particolare attenzione alla figura di Giuseppe Ubertini (1859-1916), mazziniano, anticlericale, industriale tessile dalle alterne fortune; partito volontario a 56 anni, di quella esperienza straordinaria e tragica (che lo portò alla morte per tifo) ha tramandato una testimonianza speciale nel suo diario di guerra. Biella, DocBi, 2016 167 p., ill. ISBN 978-88-95993-29-4
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti